CHE COSA FACCIAMO?
ECCO I NOSTRI SERVIZI PER TE
Che tu sia alla ricerca di nastri adesivi classici, ma realizzati con materiali e tecniche all'avanguardia, sia che tu desideri un prodotto personalizzato e creato ad hoc per la tua azienda.

NASTRI ADESIVI
Semplici, colorati e realizzati con diverse tipologie di carta e stile: scopri tutti i nastri adesivi.

PERSONALIZZAZIONE
Creiamo prodotti unici, personalizzati con logo o claim aziendale secondo le richieste del cliente.

DISTRIBUZIONE
Consegniamo i nostri prodotti in tutto il mondo in tempi rapidi e con precisione e attenzione.
SCOPRIAMO LE DIFFERENZE
PPL, PVC o CARTA?
Il settore del nastro adesivo non è così semplice come si possa credere: l’evoluzione dei materiali e le loro proprietà hanno dato vita a innumerevoli prodotti per potersi adattare alle svariate richieste di consumatori finali quali industrie e professionisti sempre più esigenti. Il nastro adesivo da imballo, forse è il più difficile da scegliere, poiché molteplici sono le caratteristiche fisiche e tecniche che lo differenziano a seconda dell’utilizzo che ne viene fatto. Solitamente si generalizza chiedendo un nastro adesivo standard, lo scotch marrone per chiudere le scatole che è facile trovare ovunque, dai supermercati alle ferramenta, senza tenere di conto che i nastri adesivi devono essere scelti e utilizzati in base alla caratteristiche tecniche come l’adesività, lo spessore, la resistenza alle alte e basse temperature e alla modalità di stoccaggio.
COMPOSIZIONE DI UN NASTRO ADESIVO
IL SUPPORTO


Questo strato assicura
un facile svolgimento.
Viene utilizzato solo
per PLP hot melt.
Le sue proprietà di shear
e di adesione sono
essenziali per le
performance del nastro.
É responsabile dell'ancoraggio
dell'adesivo al materiale di
supporto.
Viene utilizzato solo su
PVC e PLP a solvente.
É responsabile delle
caratteristiche di trazione
e allungamento.
CATEGORIE DI NASTRO
SUPPORTI UTILIZZATI
La struttura principale del nastro adesivo è il suo supporto che può essere composto da molti materiali: polipropilene, carta, etc. La grammatura e la formula dell’adesivo dipendono poi dalle applicazioni per le quali il nastro andrà ad essere utilizzato.
I supporti utilizzati in queste due categorie di nastro sono principalmente tre: PPL, PVC e carta.
NASTRO ADESIVO IN
PVC
Il nastro adesivo in PVC è utile per i pacchi pesanti ma è molto sensibile agli sbalzi termici, al freddo ed è facile che si spacchi.
Si taglia facilmente con le mani e non lascia residui su superfici lisce, ad esempio mobili o vetri: per questa ragione è molto apprezzato dai traslocatori.
NASTRO ADESIVO IN
PPL
Il nastro adesivo in PPL è più economico e a seconda dello spessore è estremamente resistente ed elastico. Viene utilizzato anche per la stampa.
Il nastro adesivo in PPL può essere spalmato con tre tipi di adesivo: solvente, acrilico e Hot Melt.
NASTRO ADESIVO IN
CARTA
GM PACK
NASTRI ADESIVI DI QUALITÀ
COMPOSIZIONE DI UN NASTRO
L' ADESIVO
L’ adesivo è fondamentale per il supporto in quanto spalmato sul di esso ne conferisce la qualità principale per il suo utilizzo: l’adesività. Due sono le categorie che riguardano il nastro da imballaggio: l’adesivo acrilico e l’adesivo in gomma.
ADESIVO ACRILICO A
BASE D'ACQUA
Ideale per applicazioni permanenti ed in ambienti esterni.
VANTAGGI
– Buona adesione su superfici come, vetro e metalli, PET e plastiche in generale
– Resiste alle alte temperature
– Resiste all’invecchiamento e agli agenti atmosferici ed ambientali
– Resiste allo scivolamento anche ad alta temperatura.
LIMITI
– La massima adesione viene raggiunta solo dopo un tempo di stabilizzazione definito, perciò fino a quel momento il nastro è riposizionabile
– Adesività immediata piuttosto bassa

ADESIVO IN
GOMMA
Questi adesivi, sia in gomma naturale, sia sintetica, sono ideali per le applicazioni più generiche.
GOMMA NATURALE
Realizzata con polimeri naturali ed è spesso denominata “Adesivo a Solvente”. E’ un adesivo estremamente stabile, non lascia residui sulle superfici verniciate ed è sensibile alla luce solare.
GOMMA SINTETICA
Realizzata con polimeri sintetici, sono termoplastici, ed è spesso denominata “Adesivo Hot melt”. E’ un adesivo generico, per cui anche abbastanza economico, estremamente sensibile al calore e alla luce solare.
VANTAGGI
– Alta adesività iniziale
– Eccellente adesività su superfici come PP, PE o EPDM
– Maggiore economicità rispetto agli adesivi acrilici
LIMITI
– Minor resistenza alle temperature
– Bassa resistenza all’invecchiamento, agli agenti chimici e all’umidità.
In questa famiglia, quella che ha una maggiore resistenza alle temperature, è la gomma naturale, che si usa infatti per i nastri da imballaggio che devono chiudere scatole in ambienti freddi.
PER LA SCELTA DELLO SCOTCH
CONSIGLI INDISPENSABILI
Che tu sia alla ricerca di nastri adesivi classici ma realizzati con materiali e tecniche all’avanguardia, sia che tu desideri un prodotto personalizzato e creato ad hoc per la tua azienda, il nostro staff può suggerirti la soluzione migliore per il tuo business e aiutarti a realizzarla.
Per essere sicuri di scegliere il nastro adesivo ideale si devono considerare i seguenti fattori:
TIPO DI
SUPPORTO
Che peso dovrà sostenere il nastro adesivo?
TIPO DI
ADESIVO
In gomma naturale, hot melt o acrilico?
APPLICAZIONE E TEMPERATURA
Come sarà applicato? A che temperatura?
CARATTERISTICHE DELLA SUPERFICIE
Rugosità, omogeneità, composizione, etc.
CONDIZIONI FINALI DI UTILIZZO
Temperatura, esposizione agli UV, fattori ambientali, etc.
PESO DELLA
SCATOLA
Se avete scatole pesanti si consiglia uno spessore più elevato rispetto allo standard per almeno 32-35my, sia con supporto in PPL sia in PVC. Se la scatola è leggera basterà un nastro adesivo in hot melt, senza prestazioni particolari, ma più economico e adatto ad un uso standard.
TEMPERATURA DI APPLICAZIONE
E’ necessario conoscere precisamente la temperatura di applicazione. Se il nastro viene applicato a temperature troppo basse o troppo alte rischia di spezzarsi nello svolgimento e la colla adesiva può essere danneggiata e non reagire nel modo desiderato.
TIPO DI
CARTONE
Conoscere la superficie di applicazione, il cartone rigenerato o quello puro hanno caratteristiche diverse e l’adesivo reagisce in modo differente su queste superfici. Ogni materiale richiede un nastro diverso, specifico, in modo che l’adesività agisca al suo meglio.
TIPO DI
IMMAGAZZINAMENTO
Se la merce deve restare immagazzinata molto tempo si consiglia un nastro adesivo con gomma naturale o con adesivo acrilico. E’ importante conoscere le temperature di stoccaggio per evitare che l’adesivo perda le sue caratteristiche e sia meno efficiente.
NASTRO ADESIVO DA IMBALLO
COME SI APPLICA E COME SI CONSERVA
In generale, l’applicazione ottimale del nastro adesivo è a temperatura ambiente e il cartone deve essere pulito e asciutto. Una volta applicato, il nastro resiste bene alle condizioni normalmente presenti nelle fasi di trasporto e di magazzino, compreso il freddo intenso.
Per garantire il migliore standard, limitare lo stoccaggio a 6 mesi e usare regola FIFO (First In First Out) per la rotazione del magazzino. Immagazzinare possibilmente fra 14 e 28°C, in caso di stoccaggio a temperature inferiori, prima dell’utilizzo, per garantire le prestazioni ottimali, ricondizionare a temperatura ambiente. Evitare ambienti eccessivamente umidi, sbalzi termici ed esposizione diretta alla luce e fonti di calore.
I NOSTRI PRODOTTI
NASTRI ADESIVI DI ALTA QUALITÀ
-
Nastri Carta
Nastro Carta di Riso
-
Nastri Carta
Nastro Carta Avana
-
Nastri Da Imballo
Nastro PLP ACRILICO Svolgimento Rumoroso
-
Nastri Da Imballo
Nastro PLP ACRILICO Svolgimento Silenzioso
-
Nastri Da Imballo
Nastro da imballo PLP Hot Melt
-
Nastri Carta
Nastro Carta 60°
NON TI È CHIARO CHE PRODOTTO SCEGLIERE?
Nessun problema, ti aiutiamo noi. Contatta lo specialista per una consulenza tecnica gratuita!SEDE LEGALE
Via Filippo Turati, 16
50059 Sovigliana-Vinci (Fi) Italia
Tel. +39 0571 902827
Email: info@gmpack.it
Pec: gmpack@pec.it
C.F. , P. IVA e UFF.REG.IMPRESE DI FIRENZE : 06083540481
Cap.Soc. € 119.000,00 i.v.
